Che cosa c'e' di nuovo in circolazione questo mese? come sempre un sacco di roba! Anche a questo giro, dieci secondi dopo, dischi recensiti con la Panza sperando che nessuno si senta offeso. E se quello che c'e' scritto qui sotto non vi dovesse garbare...commentate. Per gli insulti mandate tutto a Seimani all'indirizzo musicanidi@gmail.com oppure su twitter @musicanidi
di rsk
My Shame is True di un gruppo di pessimisti
“La loro musica è
caratterizzata da testi aventi per tema l'alcolismo, la depressione,
la droga, la noia, il fuoco e la morte”
Premesso che wikipedia e' tutto meno l'oracolo depositario della verita' assoluta mi chiedo, come cazzo si fa a descrivere la musica di un gruppo in questo modo? Diciamo pure che questi sono dei tipi leggermente pessimisti, ma chissenfrega no? Infatti tutto quello che dovete ricordarvi e' che gli Alkaline Trio sfornano qui un disco sicuramente ben riuscito. Sempre in canna e lavorando come degli ossessi alla batteria e alle chitarre, producono un suono deciso e veloce che a volte ricorda la scena punk-rock della west-coast, non vorrei dire i Green Day, o un Henry Rollins edulcorato e a volte certo altrock britannico, o meglio, scozzese, tipo gli amati Idlewild degli esordi. I nostri eroi, da Chicago, hanno pero' una particolarita' che fa acquisire a questo disco, cosi' ben assemblato e fresco, 1000 punti sul giudizio finale: sono in ballo dal 1998 e questa e' la loro dodicesima fatica se si includono anche due compilation, la qual cosa mi fa dire, e qui concludo, tanto di cappello!
Nomad di un terrorista
C'e'
poco da ridere. Questo disco e' una vera bomba! Anzi un Bombino
cosi'
come recita il nome del gruppo in calce alla copertina. Fin dalle
prime note ti rendi conto di avere tra le mani qualcosa di speciale.
Pronti via infatti si viene catapultati nella Marrakesch di Crosby,
Still e Nash
del 1969, in particolare le sonorita' rock ricordano il primo dei tre
geni americani e uno dei suoi capolavori assoluti: If
I Could Only Remember My Name
vero e proprio manifesto del Flower Power della rivoluzione culturale
americana. Trattandosi di un disco del 2013, intendo Nomad, la cosa
mi provoca un certo brivido dietro la schiena; ma la seconda grande
sorpresa arriva con la quarta traccia intitolata Imuhar
dove
improvvisamente certe sonorita' pop maghrebine si mischiano alla
chitarra elettrica del “terrorista” e rimandano ad un altro
grandissimo capolavoro firmato Ali
Farka Toure,
indimenticato musicista Maliano, cioe' Talking
Timbuktu, lanciato
e prodotto da Ry
Cooder e ovviamente dal suono molto piu' blues di questo,
creando un mix memorabile; il resto del disco e' ben rappresentato
dalla copertina...un'impennata continua!
L'
autore di questa meraviglia si chiama Omara
Moctar,
per gli amici Bombino: tuareg, nato 33 anni fa in un accampamento nei
pressi di Agadez in Niger; giovanissimo e' costretto a scappare dalla
guerra e riparare in Algeria; con nell'anima la sua terra, nel cuore
Jimi Hendrix e in braccio una chitarra e' alla seconda produzione
dopo Agadez
del 2011. In tour europeo adesso: Parigi e Londra. http://www.bombinomusic.com/
Comedow Machine di quelli della RCA

The Chronicles Of Marnia di una tipa decisa
The
Chronicles Of Narnia
è una serie di sette romanzi per ragazzi di genere
fantasy scritti da C.S.Lewis a partire dal 1950 resuscitata negli
anni '90 grazie soprattutto al successo del genere.
Parte
con questa citazione piu' o meno ironica la quarta prova di questa
brillante cantatutrice americana che di nome fa Marnie Stern e che si presenta con la consueta
grinta e una vocalita' che a tratti ricorda la Kazu
Makino
(Blonde Redhead)
sguaiata degli esordi. Il disco e' molto variegato, oserei dire
complesso, ma gia' ad un primo ascolto colpisce nel segno perche' mai
banale e perche' mantiene sempre alto il livello di “guardia”. In
continua evoluzione musicale dagli esordi ad oggi la Marnie di
Chronicles sembra aver mandato a memoria la musica delle Breeders
o di certi paladini dell'indie rock piu' vicino a noi come i Trail
Of Dead. Risulta
vincente una certa giocosita' sonica, quasi a voler spiazzare il
fedele ascoltatore. In certi pezzi infatti come Immortals
o The Chronicles of
Marnia
sembra volersi lanciare all'assalto con un math-rock caratterizzato
da improponibili riffs di chitarra, si nota pero' che non si prende
troppo sul serio e anche qui il risultato non e' mai sopra le righe.
Un
disco forse pretenzioso e denso ma consigliato, registrato a
Brooklyn negli studi della Rare Book Room Recording e a cui ha
contribuito, udite udite, Kid
Millions, batterista
degli Oneida.
Siempre presenti !
RispondiEliminaGente sconosciuta, tranne gli Strokes che forse oggi sarebbe meglio non conoscere.
RispondiEliminaE io che credevo che i Cold War Kids fossere britannici ! Comunque, ho ascoltato un loro vecchio Robbers & Cowards (i think), molto molto bello e molto poco solare. Uggioso direi.
RispondiEliminaA me la copertina degli Strokes piace. Vintage, anzichenò.
RispondiEliminase se vintage...intanto pero' si legge di piu' il nome della major che del gruppo adesso le marchette sono diventate una forma d'arte retro'? per me resta una sbruffonata...
Elimina