Reggae Tales: Prince Buster and Oh Carolina

Le mani del Principe e la mano del Conte.

di Sir Old John Pajama 

In Giamaica esistono decine di leggende che tentano di spiegare quale sia l’ autentica origine del termine “SKA” e da dove fosse arrivata questa orginalissima musica che si diffuse sull’ isola sul finire degli anni 50 ponendo le basi di quel reggae che nell’ epoca successiva avrebbe addirittura conquistato il mondo.
Sarebbe d’ altro canto inutile riportarvi tutte queste storie: la verità è che lo SKA nacque semplicemente da un “fermento”. Il fermento di un' isola che si era appena liberata politicamente dal giogo inglese (anche se la proclamazione ufficiale di indipendenza arriverà solo nel 1962), che andava alla ricerca di una propria identità nazionale, e che doveva, al contempo, emanciparsi da quel complesso di inferiorità culturale che la vicinanza di una super potenza come gli Stati Uniti non poteva che creare.
Ovvio, dunque, che in un paese nel quale la musica rivestiva da sempre un’ importanza semplicemente abnorme, questa emancipazione non potesse che passare, necessariamente, anche dalla ricerca di un proprio “beat”.
Ora: se a tutt’ oggi, come già scritto sopra, non è per niente facile stabilire quale sia la vera origine dello ska, è invece assolutamente pacifico che le tre canzoni fondamentali che segnarono definitivamente la via di non ritorno per la musica della Giamaica furono sostanzialmente le seguenti: Manny Oh di Joe Higgs e Roy Wilson, Easy Snapping di Theophilus Beckford (solo i giamaicani possono avere nomi tanto assurdi) e Oh Carolina dei Fokes Brothers 
Di queste tre, Oh Carolina è però probabilmente quella dalle connotazioni più esplosive.

Cecil Campbel, alias Prince Buster, entrò nel giro della musica di Kingston per tre ottime ragioni: era un pugile dilettante (ed era stato peraltro allievo di due grandi boxeurs giamaicani come Speedy Backer e Kid Chocolate), non si faceva problemi a fare andare le mani quando necessario, e girava armato.
La persona ideale, dunque, per mantenere l’ ordine nell’ ambiente infuocato e teso che si viveva nei sound systems della città a metà degli anni 50 (si veda puntata precedente per dettagli: Il tarlo del Duca ). Per questo cominciò la sua carriera come buttafuori al “Downbeat” di Coxsone Dodd.
Non passò molto tempo però che il ragazzo cominciò a mettersi in luce anche per un non comune orecchio musicale, che lo spinse a convincersi, poco dopo, ad aprire il suo personale sound system, adoperando una piccola sommetta messagli a disposizione dalla madre. Naque così il “Voice of the People”. Il sound system di Buster diventò in breve tempo uno dei più frequentati della città, anche grazie al buon carattere del suo proprietario, alla reputazione che godeva nel ghetto, alla sua visione appunto “populista” del mestiere, ed al suo trascinante entusiasmo.
Le grane per il “Principe” arrivarono però quando tentò di imbarcarsi per la prima volta su una nave per gli Stati Uniti come tagliatore stagionale di canne. Era questo infatti l’ espediente che usavano i produttori di Kingston per andare oltreoceano a cercare gli ultimi successi da poter mettere sul piatto durante le proprie serate. Ebbene, ironia della sorte, Cecil Campbel, alias Prince Buster, ex pugile, ed ex buttafuori e picchiatore del “Downbeat” venne scartato a causa delle sue mani, perché giudicate “troppo delicate”.

Count Ossie (Count  significa “Conte”, in inglese) era invece un  rasta, che viveva in una baraccopoli ai limiti di Kingston, come del resto molti altri rastafariani che erano stati violentemente cacciati qualche anno prima, dalle autorità inglesi dai loro insediamenti sulle colline.
All’ epoca i rasta erano dei reietti, inquadrati come  l’ultimo gradino della società giamaicana, gente guardata con sospetto anche da parte della popolazione nera dell’ isola, e giudicata peraltro pericolosa.
Count Ossie era uno di loro, ma era anche altro. Era un percussionista.
Ora, quando Prince Buster realizzò che non avrebbe mai potuto imbarcarsi per gli States, capì anche che non gli restava che un’ unica via per sbaragliare i rivali degli altri sound system: aggredirli su un altro campo, rivolgere lo sguardo alle risorse locali e creare una canzone che potesse rompere le uova nel paniere a tutti quanti. E fu così che un giorno come un altro (anche se avrete ben capito che all’ epoca a nessuno altro sarebbe mai saltato in mente di abbassarsi a chiedere l’ aiuto di un rasta) il “Principe” bussò energicamente alla porta del “Conte”.

Oh Carolina fu registrata in un bugigattolo sopra un negozio di liquori: tre giovani artisti giamaicani alle voci (i Folkes Brothers), Owen Gray al piano e Prince Buster alla cabina di regia. Ma soprattutto: Count Ossie. Non fu facile convincere il rastafariano a sporcarsi le mani con la musica popolare del ghetto, ma alla fine quel giorno si fece trovare presente all’ appello, facendosi peraltro accompagnare da altri 4 percussionisti rasta da lui stesso chiamati a raccolta.
Sparata ininterrottamente a tutto volume dalle casse del sound system di Buster pochi giorni dopo, Oh Carolina fu una bomba, esplosiva quanto il successo che ottenne.
Perché non era la solita scopiazzatura locale dell’ RNB americano. Perché era tipicamente giamaicana e perché…quei tamburi!
Correva l’ anno 1959. In un’ epoca in cui la Giamaica si era da poco liberata dal giogo inglese, e cercava disperatamente una propria identità nazionale ed un proprio beat, quei tamburi sembravano chiamare a raccolta la gente come una specie di profezia: era arrivata l’ ora, per i rasta, di ridiscendere in città.
Era arrivata l’ ora, per tutti, di rialzare la testa.

The Flokes Brothers - Oh Carolina, 1959


(...continua.)

32 commenti:

  1. Copertina ovviamente dedicata a Lloyd Brevett, bassista dei leggendari Skatalites, che ci ha lasciato all' inizio di questo mese all' età di 83 anni. RIP.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, ma è morto il bassista? Io li avevo visti una volta gli Skatalites, erano dei vecchietti, ma ci davano ancora dentro come bestie, mi spiace...RIP.

      Elimina
  2. 83???
    E poi dicono che la ganja fa male...

    RispondiElimina
  3. We Are The Champions13 maggio 2012 alle ore 22:05

    Grandissimo Conte ! Un nome, una sicurezza.

    RispondiElimina
  4. La canzone è primordiale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto, molto sempliciotta. Quasi brutta se non ci fossero quelle belle percussioni.

      Elimina
    2. No…direi anch’ io che il termine giusto è primordiale. In quanto primordiale è sempliciotta per forza di cose.. Bisogna capire che è un pezzo, registrato in Giamaica, nel 1959. Siamo alla preistoria del reggae qui. Praticamente questo pezzo sta al reggae come un country-rockabilly americano degli anni 40 sta ai Radiohead. Però se si va a sentire il pezzo proposto nella precedente reggae tales (un singolo americano che spaccò in Giamaica nel 56, solo 3 anni prima, dal titolo “Later for Gator”), ci si può rendere conto di quanto un pezzo come “Oh Carolina” dovesse apparire rivoluzionario nel 59. Certo, per quelle percussioni soprattutto, non certo per l’ elementare struttura sonora, anche se però (facci caso) presenta già una certa tendenza al “levare” che non era per nulla banale per l’ epoca.

      Elimina
  5. Cioè, ma i rasta erano dei pezzenti che stavano nelle baraccopoli di Kingston???
    Io pensavo fossero delle specie di santoni rispettati da tutti, non dei disadattati messi quasi come Seimani...

    RispondiElimina
  6. In realtà prima se ne stavano beati tra le colline, poi gli inglesi li hanno violentemente sfollati, impauriti che il nazionalismo nero, che faceva parte della dottrina di molte di queste comunità, sfociasse in rivolte e disordini.

    Probabilmente non fu una buona idea, perchè questo portò al formarsi di cumunità rastafariane nelle periferie della città, ponendo questo movimento molto più vicino al popolo di quanto non lo fosse prima. Però all' inizio in effetti erano visti solo come l' ultimo gradino della società. Come Seimani? Tu l' hai detto.

    RispondiElimina
  7. Seimani capra giamaicana, soggiogata e posseduta.

    RispondiElimina
  8. Grande Sir Old John, sempre belle storie.

    RispondiElimina
  9. Io preferisco i Pitura Freska.

    RispondiElimina
  10. E vabbè, allora anche Get Up Stand Up, che c' entra...però se quei tizi quel giorno non si chiudevano in quella soffitta a registrare quel pezzo sgangherato forse oggi non avremmo nè i Pitura Freska nè Bob...
    Fa pensare fratello.

    RispondiElimina
  11. Di reggae non ne so veramente un cazzo, pensavo che lo Ska fosse arrivato dopo non prima

    Mi sento quasi Seimani.

    RispondiElimina
  12. MA IL PEZZO DEL VIDEO NON E' SKA!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non lo è.
      Ma ha una ritmica del tutto originale e non assomiglia a nulla che si suonasse negli States in quel periodo. Suona “giamaicana” ed è stato uno dei primi pezzi con queste caratteristiche ad avere successo sull’ isola. Il punto è che al posto che raccontare un’ inutile storiella su “CHI ha creato lo ska” (come scritto esistono una miriade di versioni riguardo a chi sarebbe stato il primo ad avere “l’ idea” e riguardo a quale sarebbe il primo pezzo ska della storia) mi sembrava più interessante raccontare DA COSA si è creato lo ska. La storia di “Oh Carolina” mi sembrava emblematica in tal senso.

      Elimina
  13. Grandi i Pitura Freska, quel disco lì era tutto bello, dall' nizio alla fine...c' era pure quella "critici politici e scassacassi vari: vecchi bastardi bocchinari!"
    rrrrrrrrrrrrastah!

    RispondiElimina
  14. Seimani, saresti proprio un bel bocconcino per quel coprofago di Morandi.

    RispondiElimina
  15. Anche Morandi? No dai Morandi no...

    RispondiElimina
  16. Si narra che tanti anni fa il buon Gianni Morandi iniziò a sentire dolori atroci allo stomaco e fu immediatamente assistito d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Bologna.

    Dopo alcune analisi, tra cui una gastroscopia, i medici rilevarono alcune tracce di feci e con esse l’ammissione, da parte di Morandi, che fosse solito mangiare escrementi umani.

    L’opinione più diffusa è che il buon Gianni mangi escrementi per alcuni presunti effetti positivi sulla pelle, che apparirebbe più giovane. D’altronde il cantante è del 1944 e sembra un ragazzino.

    Alcune testimonianze bolognesi raccontano addirittura un Morandi vegetariano che, quando ne ha occasione, non risparmia qualche pasto particolare. Ma Gianni può essere considerata una malato?

    In effetti la coprofilia per molti porta a considerare gli escrementi come un vero e proprio oggetto di piacere e, in alcuni casi, di eccitazione sessuale.

    Se il grande Gianni Morandi ha voglia di rispondere a queste voci si faccia pure avanti, gli daremo ampi spazi nella nostra rubrica. Tutti hanno il diritto di difendersi dalle (eventuali) calunnie!

    RispondiElimina
  17. A intripparsi con la merda INEVITABILMENTE finisci nella merda
    SHIT XTC

    (se non è il copiaincolla di un altro sito)lo vogliamo di spalla.

    sir old john sei proprio un fico del cazzo, no, giuro: sei un fico del kazzo. Le ture storie sono WOOOH, cioè... proprio WOOOH. Dico: mi rallegrano la serata. le tue fiabe. cioè... se mio figlio fosse keith richards gliele leggerei ogni sera... o mattina che dir si voglia... prima di addormentarlo ... dovrà dormire? O no?

    666MANI!
    e non credo di dover aggiungere altro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' il copia incolla ma ci sono tanti siti che fanno riferimento a questa storia.

      "Musicanidi nella merda - Episodio n°1 Gianni Morandi"

      Elimina
    2. The dark side of Morandi

      Elimina
  18. Il N°2 sarà naturalmente Nanna Giannini !

    RispondiElimina
  19. Comunque l' aveva fatta anche Shaggy Oh Carolina:

    http://www.youtube.com/watch?v=vBRuMbicUpo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbè...questa de Shaggy se po ddì che 'na merda?

      Elimina
  20. Ma invece è bella Oh Carolina!
    Oh carolina parapumpumpum parapumpumpum Oh carolina purupumpurupumpumpum...

    RispondiElimina
  21. E' la Alberta Alberta del reggae praticamente...

    RispondiElimina
  22. TOGLIETEMELA DALLA TESTAAAAAA15 maggio 2012 alle ore 10:59

    Oh Carolina purupumpumpurupumpum Oh Carolina purupumpum....

    RispondiElimina